La nostra Italia è un paese unico fatto di cielo, di sole, di mare ma anche di storia, di cultura e di arte. La nostra è una storia millenaria frutto di una civiltà e di una tradizione che non ha paragoni e che affonda le proprie radici nella civiltà cristiana.
        L’Italia è unica perché, dall’antica Roma al Cristianesimo, dal Rinascimento all’Umanesimo, la sua è una storia dai contenuti e dagli influssi universali ricca di tradizioni diversificate e multiformi. E proprio da questa pluralità di esperienze è nato lo straordinario patrimonio culturale e artistico che il mondo intero ci ammira.
        Siamo orgogliosi di essere stati la culla della civiltà occidentale e della sua cultura e senza la memoria di questo nostro passato e delle vicende storiche che ci hanno portato all’unità d’Italia, saremmo più deboli e soli di fronte alle sfide che riguardano il presente e il nostro domani. Questi sono i motivi che ci spingono a viaggiare e a immergerci nella storia della nostra Italia e alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza certi di conoscerlo per la prima volta.

Clicca sopra ogni capitolo e visualizza i programmi in


Alla fine, scegliete una destinazione per il vostro 2024 e richiedeteci, senza impegno, un preventivo compilando l’apposito form. Oppure scaricate il modello in Pdf.


CAPITOLO 1 – I FENICI

I Fenici e la Sardegna Nuragica: Viaggio nella storia più antica della Sardegna, attraverso i siti archeologici più importanti dell'isola.


CAPITOLO 2 – GLI ETRUSCHI
Il Popolo Etrusco: un’eccellenza Italiana (Parte 1): Populonia, La Maremma e Orvieto.
Il Popolo Etrusco: un’eccellenza Italiana (Parte 2): Dal Viterbese alle Porte di Roma.


CAPITOLO 3 – LA VIA GALLICA
L’Impero Romano: La Via Gallica (Parte 1): Sulle orme dei Romani tra storia e  archeologia, dal Lago di Garda a Bergamo.
L’Impero Romano: La Via Gallica (Parte 2): Sulle orme dei Romani tra storia e archeologia, da Bergamo a Como.


CAPITOLO 4 – IL MEDIOEVO
Viaggio nel Medioevo Siciliano: Tour della Sicilia alla scoperta delle Basiliche Medioevali.


CAPITOLO 5 – I LONGOBARDI
Langobardia Maior (Parte 1): I Longobardi nel Ducato di Cividale del Friuli.
Langobardia Maior (Parte 2): Da Monza a Cremona fino a Brescia, Patrimonio Unesco legato ai Longobardi. Da Vigevano a Pavia, Capitale del Regno Longobardo.
Langobardia Minor (Parte 1): I Longobardi nel Ducato di Spoleto.
Langobardia Minor (Parte 2): I Longobardi nel Ducato di Benevento.

CAPITOLO 6 – DANTE ALIGHIERI E LA SUA ITALIA
Dante Alighieri e la sua Firenze (Parte 1): Vita e Formazione di Dante.
L’esilio di Dante Alighieri (Parte 2): I 20 anni della cacciata da Firenze.

CAPITOLO 7 – L’ITALIA CON GLI OCCHI DEI GRANDI AUTORI
Il Veneto nelle opere di Shakespeare: Verona, Venezia e Padova.

CAPITOLO 8 – VENEZIA: LA REPUBBLICA DEL LEONE
La Serenissima: la fine della Repubblica. Viaggio nell’età più tormentata di Venezia: in parte scomparsa, ferita, ma sapientemente recuperata.

CAPITOLO 9 – IL REGNO DEI BORBONI
Il Regno delle Due Sicilie (Itinerario A): Napoli e i Borboni.
Il Regno delle Due Sicilie (Itinerario B): Napoli e i Borboni.

CAPITOLO 10 – IL RISORGIMENTO ITALIANO
La fine del Regno delle due Sicilie: La Spedizione dei 1000 e lo Sbarco in Sicilia.



A
0
 
Il tuo carrello è vuoto